Le macchine professionali per la pulizia dei pavimenti, come lavasciuga e spazzatrici, sono strumenti indispensabili per garantire pavimenti sicuri, igienizzati e dall’aspetto impeccabile in ambienti come scuole, uffici, ospedali, magazzini e cucine commerciali. Seguire le best practice nell’utilizzo di questi macchinari può fare la differenza in termini di efficacia e rendimento. Ma cosa accade quando le macchine per la pulizia non funzionano correttamente?
Il personale addetto dispone spesso di tempi limitati per completare il lavoro, rendendo fondamentale una manutenzione regolare e la capacità di risolvere eventuali guasti in modo rapido, così da mantenere le macchine operative ed evitare costose interruzioni.
Spesso, però, semplici interventi di manutenzione e risoluzione dei problemi possono rimettere rapidamente in funzione la vostra spazzatrice o lavasciuga pavimenti. Ecco, quindi, una panoramica dei problemi più comuni e alcuni consigli essenziali per mantenere le vostre macchine sempre al massimo delle prestazioni.
1. Consiglio fondamentale per l'uso delle macchine per la pulizia dei pavimenti: il manuale d'uso è il vostro miglior alleato!
Le lavasciuga pavimenti, le spazzatrici e gli altri macchinari IPC per la pulizia sono progettati per lavorare intensamente, mantenendo gli ambienti aziendali e di lavoro puliti, sicuri e impeccabili. Per assicurarsi che queste attrezzature durino nel tempo, il personale addetto dovrebbe fare affidamento sul manuale operativo, che contiene tutte le indicazioni per un utilizzo ottimale.
Pulire e mantenere regolarmente le macchine, conservarle in modo sicuro e comprendere il funzionamento di ogni componente sono passaggi essenziali per garantire prestazioni di lunga durata. Anche la scelta della giusta lavasciuga pavimenti è determinante per ottenere risultati efficaci e duraturi. Tuttavia, anche con le migliori pratiche, possono verificarsi problemi. Ecco alcuni suggerimenti per affrontare e risolvere i guasti più comuni.
2. Il tubo di aspirazione è intasato/ L’acqua non viene aspirata?
Problema: Il tubo di aspirazione deve rimuovere efficacemente l’acqua durante il funzionamento. Se l’acqua non viene aspirata correttamente dal pavimento al serbatoio, è probabile che qualcosa stia ostruendo il tubo.
Soluzione: Prima di ogni utilizzo, gli operatori dovrebbero verificare che il tubo di aspirazione sia libero da detriti o ostruzioni. Rimuovere qualsiasi blocco presente e assicurarsi che il tappo del tubo di scarico sia saldamente fissato per garantire un’aspirazione adeguata durante il funzionamento.
3. La macchina lavapavimenti non si accende?
Problema: Se la macchina non si accende premendo il pulsante di accensione, ci sono alcuni aspetti che è possibile controllare.
Soluzioni:
- Per macchine alimentate a batteria: assicurarsi che le porte di ricarica e le spine siano pulite e ben collegate, così che la batteria possa caricarsi completamente.
- Per macchine collegate alla rete elettrica: verificare che il cavo sia inserito correttamente.
- Se tutto sembra in ordine, controllare che l’interruttore automatico non sia scattato. Ripristinare eventuali fusibili bruciati e segnalare problemi ricorrenti al reparto manutenzione.
4. Il tubo flessibile della spazzola è bloccato?
Problema: Proprio come il tubo di aspirazione, il tubo flessibile della spazzola può ostruirsi a causa di accumuli di detriti. Più a lungo rimangono i detriti, più è difficile rimuoverli, compromettendo l’efficienza della pulizia.
Soluzione: Pulire il tubo flessibile della spazzola dopo ogni utilizzo. Aggiungere questa operazione alla routine di manutenzione quotidiana permetterà alle macchine di funzionare correttamente per lungo tempo.
5. La lavapavimenti o la spazzatrice non puliscono bene?
Problema: Se la macchina lascia aree sporche, strisce sul pavimento o superfici ancora bagnate, il tergipavimento o le spazzole potrebbero essere usurati.
Soluzione:
- Ruotate regolarmente il tergipavimento per utilizzare tutti e quattro i bordi e assicuratevi di montare le lame corrette. Questo accorgimento prolunga la durata del tergipavimento, riducendo la frequenza delle sostituzioni.
- Controllate regolarmente la lunghezza delle setole delle spazzole tramite l’indicatore di usura. Se le setole superano il limite indicato, è il momento di sostituirle. Effettuare controlli prima e dopo ogni sessione di pulizia aiuta a mantenere alte le prestazioni e a prevenire danni maggiori.
6. Le spazzole della lavapavimenti sono bloccate?
Problema: Le spazzole non ruotano o non funzionano correttamente a causa di detriti come fili metallici, corde, involucri di pallet o altri materiali che le hanno aggrovigliate.
Soluzione: Per prevenire questo problema, è consigliabile pulire il pavimento in anticipo, eliminando detriti che potrebbero impigliarsi nelle spazzole della lavasciuga. Inoltre, le squadre di pulizia dovrebbero controllare le spazzole prima di ogni utilizzo, eliminando eventuali materiali incastrati. È fondamentale utilizzare spazzole compatibili con il tipo di pavimento da trattare e con il risultato di pulizia desiderato. Questo semplice accorgimento evita il rischio di surriscaldamento del motore, che potrebbe danneggiarsi gravemente e richiedere costose riparazioni. Effettuare questa attività di manutenzione preventiva prima di ogni sessione di pulizia è essenziale.
7. I filtri del liquido di pulizia sono ostruiti?
Problema: Se l’acqua o il detergente non fluiscono correttamente attraverso il filtro del liquido di pulizia, è probabile che ci siano detriti che lo bloccano.
Soluzione: Rimuovere il filtro e pulirlo accuratamente per eliminare eventuali ostruzioni. Per prevenire l’accumulo di detriti, è consigliabile controllare e pulire il filtro prima di ogni utilizzo della macchina.
8. Il contenitore dei detriti è pieno?
Problema: Se la macchina non raccoglie i detriti in modo efficace, potrebbe essere dovuto al fatto che il contenitore dei detriti è pieno.
Soluzione: Per mantenere la macchina efficiente, svuotare il contenitore dei detriti dopo ogni utilizzo. Questo semplice gesto assicura che la macchina sia pronta a lavorare senza interruzioni nella sessione successiva.
9. Il liquido di pulizia emette un cattivo odore?
Problema: Se la lavasciuga pavimenti rilascia un odore sgradevole durante l’uso, probabilmente il serbatoio del liquido di pulizia necessita di una pulizia.
Soluzione: Dopo ogni utilizzo, chiedere agli operatori di pulire il serbatoio utilizzando un detergente o un sapone specifico. In questo modo, non solo si elimina il cattivo odore, ma si mantiene il serbatoio igienizzato e in perfetto stato.
10. La parte inferiore della macchina è stata pulita di recente?
Problema: La parte inferiore delle macchine per la pulizia è quella che svolge il lavoro più intenso, ma spesso viene trascurata durante le ispezioni. La mancata manutenzione di questa area può portare all’insorgere di problemi come quelli descritti sopra.
Soluzione: Prima di ogni accensione, controllare la parte inferiore della macchina per assicurarsi che non vi siano detriti, ingarbugliamenti o altre ostruzioni. Rimuovere tutto ciò che potrebbe compromettere il funzionamento della macchina, garantendo così una pulizia efficace e duratura.
La manutenzione preventiva quotidiana prolunga la vita delle attrezzature per la pulizia professionale
Un modo efficace per prevenire molti dei problemi descritti è creare una lista di controllo giornaliera per la manutenzione delle macchine, che includa le operazioni da eseguire prima e dopo ogni utilizzo. Verificare ed eliminare quotidianamente i problemi visibili contribuirà a prolungare la durata, migliorare la potenza di pulizia e aumentare l’efficienza della macchina. Questo approccio riduce i tempi di inattività e comporta un risparmio economico a lungo termine. Le attrezzature per la pulizia professionale IPC, se curate adeguatamente, possono durare molti anni. Per qualsiasi domanda sull’assistenza o per saperne di più, non esitate a contattarci!