blog / News

COME PULIRE I VETRI: CONSIGLI PER UNA PULIZIA PROFESSIONALE


Il mercato dei servizi di pulizia professionale, come la pulizia dei vetri, è in rapida crescita. La richiesta di mantenere puliti gli uffici, gli edifici commerciali e i negozi proviene dai clienti, l’80% dei quali dichiara che la pulizia degli uffici e dei negozi è più importante delle trovate o delle esperienze di marketing.²

 

Finestre, vetrine e vetrate pulite contribuiscono in modo determinante a migliorare l’impressione dei clienti e a creare ambienti di lavoro positivi.

 

Che si tratti di offrire una vista invitante ai potenziali clienti o di massimizzare la luce naturale per ridurre l’affaticamento degli occhi, favorire l’ispirazione e aumentare la produttività dei dipendenti, l’importanza di avere finestre pulite non può essere trascurata.

 

Quindi, sia che si gestisca un’impresa di pulizie o che si impieghi un’impresa di pulizie per il proprio negozio o ufficio, è importante assicurarsi che il personale disponga delle migliori attrezzature professionali per la pulizia dei vetri e che segua le adeguate procedure per mantenere le finestre in ordine.

PULIZIA PROFESSIONALE DELLE FINESTRE: AZIONI DA FARE E DA NON FARE

Come già detto, la pulizia delle finestre e delle vetrate non va trascurata per evitare di trasmettere ai clienti e ai dipendenti una scarsa attenzione ai dettagli e una mancanza di professionalità. Vi suggeriamo quindi di seguire questi consigli per la pulizia professionale dei vetri.

 

 

PULIZIA PROFESSIONALE DELLE FINESTRE: AZIONI DA FARE

1. Informarsi in anticipo sul tipo di vetro da pulire

La maggior parte delle finestre di edifici commerciali e negozi è fatta di vetro temperato, spesso con applicazioni oscuranti per proteggere dai raggi UV. Conoscere in anticipo la tipologia di vetro aiuta a scegliere i prodotti più adatti. 

2. Pulire i vetri esterni all'ombra (senza lasciare aloni)

Pulire le finestre sotto il sole diretto può far asciugare il detergente troppo in fretta, causando aloni. Questo vale sia per le finestre interne che esterne. Programmate la pulizia quando le finestre sono all’ombra e usate tergivetro professionali e panni in microfibra puliti per rimuovere i residui e ottenere un risultato perfetto, senza aloni e striature.

3. Utilizzare le tecniche corrette di lavaggio dei vetri con il tergivetro

Seguire la giusta tecnica con il tergivetro può contribuire a pulire i vetri più rapidamente, riducendo al minimo gli aloni:

  • Dopo aver lavato bene la finestra con il detergente e averla strofinata con i tamponi giusti, iniziare a passare il tergivetro dall’angolo in alto a sinistra tirando dritto fino al lato destro.
  • Asciugare il tergivetro con un panno.
  • Ripetere questo processo, lavorando da sinistra a destra, dritto e verso il basso, asciugando il bordo del tergivetro dopo ogni passaggio.
  • Pulire i bordi o i punti mancati con un panno in microfibra pulito e asciutto.

4. Pulire i davanzali e i telai delle finestre

Sia che si lavori all’interno o all’esterno, assicuratevi di pulire telai e davanzali dove sporco e polvere si accumulano facilmente nel tempo.

5. Adottare le precauzioni di sicurezza e utilizzare l'attrezzatura adeguata, come aste telescopiche, per la pulizia nelle aree di difficile accesso

In ogni contesto e situazione, utilizzare sempre le corrette precauzioni per salvaguardare la salute e la sicurezza del personale addetto alle pulizie. Inoltre, per i punti in altezza, è consigliabile utilizzare l’attrezzatura idonea come le aste telescopiche, per rendere il lavoro più sicuro ed efficiente.

PULIZIA PROFESSIONALE DELLE FINESTRE: AZIONI DA NON FARE

1. Non utilizzare detergenti chimici aggressivi

È importante sapere il tipo di vetro per scegliere il detergente giusto. Ad esempio, i detergenti a base di ammoniaca possono reagire male con gli strati di tintura delle finestre. Le soluzioni professionali a base di aceto, invece, funzionano bene in molti casi. Per la pulizia delle finestre interne, è consigliato utilizzare acqua pura oppure detergenti con pochi odori per proteggere la qualità dell’aria interna. Seguite sempre le istruzioni per diluire correttamente il detergente con la giusta proporzione di acqua.

2. Non trascurare il programma di pulizia delle finestre

La pulizia delle finestre non dovrebbe mai essere passare in secondo piano. Assicuratevi di programmare regolarmente il servizio di pulizia di vetri e finestre o di avere un calendario che includa attività periodiche di pulizia delle finestre interne ed esterne. Gli edifici urbani vicino al traffico veicolare potrebbero aver bisogno di pulizie più frequenti.

3. Non utilizzare attrezzature abrasive

Tutta l’attrezzatura per la pulizia delle finestre dovrebbe essere efficace senza essere abrasiva. Detergenti abrasivi e spazzole possono graffiare il vetro e gli strati di tintura.

4. Non restare a corto di panni in microfibra puliti – non sono mai abbastanza!

Quando avete in programma un grande lavoro di pulizia delle finestre, assicuratevi di disporre di una buona scorta di panni in microfibra puliti, in modo da non dover interrompere il lavoro per procurarvene altri.

5. Non dimenticare i due lati della finestra

Pulire l’interno di una finestra è diverso dal pulire l’esterno, ma entrambi i lati sono importanti! Le finestre esterne accumulano più sporco e polvere a causa di smog, inquinanti, polline, etc., rendendo la pulizia più impegnativa. Le finestre interne richiedono detergenti che non incidano negativamente sulla qualità dell’aria interna.

Seguendo questi consigli e utilizzando l’attrezzatura professionale adeguata, le vostre vetrate e finestre saranno impeccabili!

 

Un’attrezzatura adeguata può rendere molto più semplice ed efficiente la pulizia delle finestre, sia all’interno che all’esterno.

 

Contattaci per maggiori informazioni, saremo lieto di fornirti il supporto di cui avrai bisogno.

 

 

Riferimenti:

 

¹Markets, Research and. “The Worldwide Cleaning Services Industry Is Expected to Reach $92.69 Billion by 2027.” GlobeNewswire News Room, 4 Feb. 2022, www.globenewswire.com/en/news-release/2022/02/04/2379280/28124/en/The-Worldwide-Cleaning-Services-Industry-is-Expected-to-Reach-92-69-Billion-by-2027.html.

 

²ServiceChannel. “The Brick and Mortar Retail Report.” ServiceChannel, 1 Sept. 2022, servicechannel.com/reports/the-brick-and-mortar-retail-report/